







|
|

Altro
In questa sezione abbiamo voluto inserire quelle forme espressive che,
per varie ragioni, non rientrano nei canoni storici dell'arte. Ci sembrava
comunque assurdo trascurare l'architettura, la fotografia e il
fumetto.
L'architettura, a lungo
trascurata, sottovalutata e confusa con l'ingegneria o la scultura,
oltretutto presenta il problema degli spazi di cui abbisogna per una
mostra. L'ostacolo viene aggirato con sorprendente facilità in Internet,
dove è possibile visitare virtualmente posti talmente vasti da non poter
essere racchiusi in nessuna esposizione, oppure lontanissimi tra loro.
Valga per tutti il sito "Architecture of the
Mediterranean basin", dove potrete ammirare immagini dell'architettura
e della scultura greca e romana nel bacino mediterraneo di 4000 anni
fa.
Letteralmente, in greco, significa "scrivere con la luce", ma sarebbe
più giusto, forse, coniare un neologismo che significhi "creare con la
luce" (fotoeuretica?). Stiamo parlando della fotografia. La tela è la
pellicola, i pennelli sono l'obiettivo e i filtri, i colori ce li mette la
Natura e il risultato è un vero e proprio quadro. Non ci credete? Andate a
controllare di persona nelle gallerie dei grandi artisti come Jerry Uelsmann o
David Hamilton!
Gli "addetti ai lavori" chiamano il fumetto "la nona arte". Certo,
vedendo certi disegni di scarsa qualità, tutto verrebbe in mente, ma non
la definizione di arte. Guardando invece certi maestri, si capisce il
perché ci siano tanti appassionati al mondo, sia disegnatori che lettori.
Sbirciate nelle mostre che abbiamo trovato su Magnus, per esempio, o su Milo Manara, o su
Hugo Pratt, poi potrete
giudicare spassionatamente. |